
COMITATO NAZIONALE ITALIANO
Capitano di Vascello Dott. Cav. Stefano Gilli
Profilo docente:
Il Capitano di Vascello Stefano Gilli, laureato in Scienze Navali e Marittime, ha svolto gran parte del suo percorso professionale sulle principali Navi Scuola della Marina Militare effettuando il 1° giro del mondo su nave Amerigo Vespucci, in qualità di insegnante di navigazione per gli allievi della 1^ Classe dell’Accademia Navale, e regate internazionali su prestigiose unità a vela in qualità di Comandante di Nave Palinuro, Nave Stella polare, Nave Capricia e come Vicecomandante di Nave Vespucci e Nave Corsaro II. Ha maturato, inoltre, importanti esperienze di navigazione su altre Unità della Marina Militare ricoprendo incarichi di rilievo su Nave Ardito, Nave Nibbio, Nave Bersagliere, Nave Libeccio e Nave Pantelleria.
In qualità di docente presso l’Accademia Navale di Livorno ha tenuto corsi di sicurezza della navigazione, ricerca e soccorso e meteorologia per gli Allievi Ufficiali delle Capitanerie di Porto e dello Stato Maggiore.
Dal 2005 al 2019 ha avuto incarichi di Dirigenza nel campo della gestione del Segnalamento Marittimo ed in particolare:
2005 – 2010 Vicedirettore Servizio Fari e Capo Ufficio Gestione Segnalamenti periodo nel quale è stato ideatore e organizzatore della riorganizzazione del servizio Fari e del sito nominato “elenco fari e fanali on line” attualmente presente sul portale della Marina Militare.
2010 – 2013 Responsabile settore Marina presso la Delegazione Italiana Esperti di Tirana (Albania) e curatore della ristrutturazione del Servizio Fari Albanese. Insegnate di navigazione e ricerca e soccorso presso il Comando della Guardia Costiera Albanese a Valona. Vicecapo Delegazione e addetto alla Pubbliche Relazioni della DIE Tirana.
Dal 2013 - 2019 Comandante Zona Fari Alto Tirreno e Capo Ufficio Idrografico a La Spezia. Nel periodo di Comando oltre al compito istituzionale di curare l’efficienza e l’ammodernamento dei segnalamenti di Toscana, Liguria e alto Lazio, ha seguito e promosso l’apertura al pubblico del faro di Genova, del Tino e di Livorno, la valorizzazione nel progetto Valore Paese Fari per i Fari dell’Arcipelago Toscano e svolto lezioni presso vari Istituti e Enti sui segnalamenti in uso e sulla storia della tecnologia applicata a tali ausili per la Navigazione.
Nel suo progredire professionale ha frequentato importanti corsi formativi per la didattica ed in particolare corsi:
-
sulla comunicazione orale e sulla metodologia didattica presso le ditte SYNEXION ed ISEDIFORM;
-
sulla progettazione di audiovisivi e presentazioni multimediali presso centro RAI;
-
sulle Tecniche di Comunicazione per Conferenzieri presso l’Accademia Navale.
Quale Ufficiale della MMI ha ricevuto encomi per il lavoro prestato a favore:
-
della metodologia di insegnamento in Accademia Navale con l’ausilio di supporti informatici e audiovisivi;
-
delle innovazioni gestionali e tecniche studiate per il Servizio Fari Nazionale;
-
dell’attività svolta nel settore organizzativo e della didattica a favore della Guardia Costiera Albanese;
-
delle attività di comando, direzione e valorizzazione del Servizio Fari e per la creazione della prima sala storica dei fari presso l’isola del Tino (SP);
Nel 2010 è stato nominato Cavaliere della Repubblica e decorato con Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare concessa su decreto del Presidente della Repubblica.
dal 2015, quale Presidente dell’Associazione culturale IL MONDO DEI FARI, si occupa anche della valorizzazione dei Fari Italiani e del loro utilizzo a fini culturali per preservarne la memoria e la storia.
Ha inoltre scritto libri di testo per gli Ufficiali dell’Accademia Navale che si specializzano in sistemi d’arma di artiglieria e missilistici e di Navigazione e meteorologia per allievi imbarcati sulle Navi Scuola.
Lasciata la Marina Militare nel 2019 si occupa di tutto ciò che riguarda lo studio dei Fari e delle tecnologie applicate ad essi e organizza, con l’Associazione IL MONDO DEI FARI, visite in tutti i fari italiani collaborando per eventi culturali e social sul tema del segnalamento marittimo.
