top of page

La nostra organizzazione, corporate dell'Accademia Italiana di Scienze Criminologiche ed Investigative, e dell'Università Popolare degli Studi di Milano,  può contare su esperti e professionisti conoscitori delle problematiche che maggiormente affliggono i giovani, e propone alcuni seminari progettati ad hoc per gli Istituti Scolastici pubblici e privati che si pongono l’obiettivo di monitorare, informare, prevenire e intervenire per contrastare il fenomeno del bullismo, cyberbullismo e della violenza sulle donne.

Le finalità dei seminari: "Bullismo e Cyberbullismo Giovanile - due facce della stessa medaglia" e "Donna in Difesa" sono legate alle capacità di sviluppare o migliorare le competenze emozionali, comunicative e relazionali degli alunni, osservandone altresì le dinamiche. Nello specifico si intendono perseguire i seguenti obiettivi:

 

a breve termine:

sviluppare negli attori scolastici la capacità di:

 

  •  individuare l’emergere e il verificarsi di comportamenti indesiderati;

  •  formulare una richiesta di aiuto;

  •  sviluppare in tutti gli attori scolastici un vissuto di maggiore appartenenza alla  realtà della scuola. 

 

Per garantire l'alto livello di questi delicati e fondamentali seminari, ne abbiamo affidato la direzione al Prof.Gaetano Pascale Ph.Duna vera eccellenza internazionale in materia criminologica. 

I corsi "Bullismo e Cyberbullismo Giovanile - due facce della stessa medaglia" 

e "Donna in Difesa" prevedono un percorso certificato destinato ai Docenti e un percorso educativo ai Discenti

 

 

Il ruolo dell'insegnante nella prevenzione del bullismo:


Gli insegnanti hanno una posizione influente come educatori e agenti di socializzazione, aiutando a promuovere relazioni sane tra gli studenti e a prevenire interazioni negative. Gli insegnanti sono spesso presenti quando si verifica un episodio di bullismo e spesso sono i primi adulti che gli studenti contattano. Gli insegnanti potrebbero reagire in diversi modi dopo un episodio di bullismo, tra cui intervenire, osservare la situazione, non intervenire, ignorare e banalizzare il bullismo.

L'insegnante svolge un ruolo importante nella gestione del bullismo in classe. Pertanto, comprendere e promuovere le caratteristiche degli insegnanti in grado di prevedere risposte efficaci al bullismo e alla vittimizzazione è una priorità per i programmi di prevenzione.

Il successo dell'intervento dell'insegnante ha importanti implicazioni in termini di come gli studenti dovrebbero essere efficacemente supportati e come la loro fiducia e il loro senso di sicurezza potrebbero aumentare.

Lo scopo di questo corso è quello di valutare se l'associazione tra le caratteristiche individuali dell'insegnante, come la sua competenza rispetto al fenomeno, la soddisfazione sul lavoro e l'autoefficacia, e il livello scolastico di bullismo/vittimizzazione è mediata dal comportamento dell'insegnante che interviene quando si è verificato un episodio di bullismo.

bottom of page