CORSO TEORICO-PRATICO DPI CATEGORIA 3 E LAVORI IN QUOTA
Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/08) definisce i lavori in quota come quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una altezza superiore a due metri rispetto ad un piano stabile.
I lavori in quota presentano un altissimo rischio di infortunio, pertanto l’articolo 77 del D.Lgs 81/08 impone l’obbligo di formazione e addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di 3° categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
Il Corso DPI di 3° Categoria ha come obiettivo la prevenzione delle cadute nei lavori in quota.
La formazione è rivolta ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette al rischio di caduta dall’alto e che devono utilizzare come protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta.
Il Corso DPI di 3° Categoria viene effettuato insieme al corso Lavori in Quota e comprende sia una parte teorica che una parte pratica. Il corso ha una durata complessiva di 8 ore e scadenza quinquennale.
Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento DPI 3° Categoria e Lavori in Quota, della durata di 4 ore.
È previsto lo svolgimento di test teorici e pratici per valutare le competenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo teorico:
-
Protezione individuale e DPI
-
Adeguatezza nella scelta dei DPI
-
Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
-
La tipologia di DPI di 3° categoria
-
Normativa di riferimento
-
Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto
-
La nota informativa del fabbricante
-
Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
-
Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione
-
Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
-
Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
Modulo pratico:
-
Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
-
Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
-
Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
-
Posizionamento in appoggio su struttura verticale
-
Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
-
Accessi verticali con anticaduta guidati su linee di ancoraggio flessibile e rigide
-
Soccorso dell’operatore in quota
Richiedete ora un preventivo su misura, basta compilare il modulo sottostante e indicarci quanti dipendenti desiderate formare