top of page
ivo pulcini.JPG

COMITATO NAZIONALE ITALIANO

Prof. Ivo Pulcini
 

Profilo docente:

 

• Laurea in Medicina e Chirurgia -  Università La Sapienza di Roma

• Specializzazione in Medicina dello Sport e Alimentazione - Università La Sapienza di Roma

• Specializzazione in Cardiologia - Università Cattolica di Roma

• Scienza dell’alimentazione - Cattedra ex ISEF Roma

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

• Borsa di studio in Cardiologia presso l’Università di Kiel (Germania Federale)

• Borsa di studio in Medicina Sportiva presso l’Università di Kent, Cleveland Clinic - Ohio (USA)

 

ATTIVITA’ PROFESSIONALI

 

• Docente di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso presso l’ISEF.

• Medico Federale della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio.

• E’ stato Medico Federale delle Federazioni Sportive: Pentathlon Moderno, Tiro a Segno, Basket (in particolare i 48 arbitri di serie A).

• E‘ stato Medico sociale di numerose associazioni sportive di Basket (Stella Azzurra Roma di serie A e COR femminile di serie A), nuoto e calcio. 

• Per anni medico del servizio antidoping della FMSI (Federazione Medici Sportivi Italiani) presso il Centro di Medicina dello Sport di Roma diretto dal prof. Silvano Silvij.

• Segretario scientifico del primo Congresso Internazionale di Cardiologia dello Sport (Roma Hilton 11-14 aprile 1978), organizzato dal Prof. Antonio Venerando e con il quale abbiamo iniziato subito a pensare alla Società Italiana di Cardiologia dello Sport, oggi una bella realtà. 

• Docente e responsabile per conto del Ministero del Ministero della Pubblica Istruzione dei corsi nazionali di Posturologia applicata (nel “99 a Roma, Milano e Reggio Calabria).

• Docente ai corsi di educazione stradale Scuola e Sport in collaborazione con la Regione Lazio feb. 2000 

• Presidente della Commissione scientifica Nazionale del Fair Play (CONI) con la presidenza di Alessandro Nati.

• Accademico Emerito dell’Accademia Ucraina di “original ideas”

• Medico del Convitto Vittorio Emanuele II, Roma, dal 1978.

• Tutor per medici Università Cattolica di Roma

• Ideatore di nuove tecniche di chinesiologia biomeccanica (metodo Pulcini: TPPT: tailored postural Pulcini’s therapy) per i traumi da sport,  per il recupero immediato e non farmacologico degli atleti, per le asimmetrie posturali acquisite legate anche alle malocclusioni dentali, come dimostrato da recenti ricerche scientifiche e per la cura rapida e indolore del classico e diffuso “mal di schiena”.

• Medico federale della FIA (Federazione Internazionale Aerobica) e membro dell’ACSM (American College of Sports Medicine).

• Consigliere dell’ARCA Sport Lazio (Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali) con la presidenza del Dr. Salvatore Latella.

• Membro del C.D. nazionale dell’AMI (Associazione Medici Italiani).

• Socio fondatore della Società Medica Libico-Italiana, riconosciuta dai rispettivi Governi in base agli accordi bilaterali del 04.07.98, per il processo di riconciliazione storica dei due Paesi, attraverso la cooperazione e i rapporti umanitari e scientifici.

• Referente scientifico nazionale del programma “Sport e Salute” promosso dall’U.S. ACLI (prima pubblicazione: ”Consigli dietetici per l’atleta di Basket e…per tutti” – 1975).

• Medico sociale della Stella Azzurra basket dal 1973 al 1980 (dal 1971 al 1973 segretario della stessa società sportiva), all. Valerio Bianchini.

• Esperto medico dello sport, per la RAI, in occasione dell’87° e 88° Giro d’Italia (trasmissione “Processo alla Tappa” con Andrea Fusco). Convocato per l’89° Giro, ha dovuto rinunciare per contrattempi professionali.

• Relatore al Primo Congresso Internazionale sulla Gravità e Sistema Cardiovascolare a Modena (Giugno 2004), con il tema”Adattamenti posturali e modificazioni anatomiche e funzionali dell’apparato cardiorespiratorio indotti dall’accelerazione e dalla decelerazione”.

• Relatore e promotore di una nuova legge sulla responsabilità del personale sanitario al VI Congresso Nazionale dei cardiologi ARCA (“La responsabilità medica: un rischio ineluttabile o un problema evitabile?” – Aprile 2005). Promossa durante lo stesso congresso, a Roma,  la “Partita del Cuore” tra la Nazionale Attori e Nazionale Cardiologi per fini benefici.

• Dietologo degli acquanauti record del mondo (240 ore sott’acqua) a Cala Feola di Ponza dal 07 al 17 set. 05: Stefania Mensa e Stefano Barbaresi. 

• Eletto Consigliere dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Roma e Provincia, il più grande d’Europa con 38.967 iscritti, il 23/11/2005.

• Rieletto Consigliere dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Roma e Provincia per il triennio 2009-2011.

• Eletto nel Consiglio Direttivo dell’ARCA Lazio il 16/12/05 con la presidenza del Dr. Orazio Bonaccorso.

• Eletto Presidente del Panathlon Club Roma il 22.02.06. Succede ad Alessandro Nati, che lascia dopo 26 anni. 

• Medico responsabile del programma televisivo condotto da Milly Carlucci “Notti sul Ghiaccio” dal 21.04.06 in onda su RAIUNO 

• Medico responsabile del programma televisivo condotto da Barbara D’Urso su Canale 5: “Reality Circus”.

• Convegno Nazionale ARCA (7°) dal 14 al 18 giugno 2006: lo stato dell’arte della cardiologia.

• Medico dello Sport invitato dal Governo Tedesco (Deutscher Bundestag) a Berlino, come esperto antidoping, e “interrogato” in Parlamento alla presenza dei Parlamentari di tutto l’arco Costituzionale il 27/09/06, dalle 13 alle 18.30 non stop. Tra le mie proposte, prese in seria considerazione,  quella di obbligare le case farmaceutiche a usare markers o traccianti chimici innocui sulle sostanze dopanti. Mi informano che questa mia proposta, suggeritami da un amico, tossicodipendente da ciclismo, noto avv. Vincenzo Militerni, è stata presa sul serio, grazie alla sensibilità della casa farmaceutica La Roche, un tracciante è stato posto sulla produzione del CERA (Epo di ultima generazione), che ha permesso di scoprire casi positivi o presunti tali, come Davide Rebellin, Riccò, Piepoli, etc.

• Coordinatore del Convegno di Medicina dello sport presso l’Ordine dei Medici di Roma, come consigliere dell’Ordine e presidente della Commissione  di Medicina dello Sport dell’Ordine stesso, il 14/10/06.

• Medico responsabile della “S.S. Lazio calcio spa” dal 26/11/06.

• Dall’aprile 2011 Consigliere Sezione Centro Italia e addetto stampa SIMeMM (Sindacato dei Medici di Medicina Manuale Osteopatica).

• Attività di medico tutor per studenti e laureati in medicina presso l’Università Cattolica di Roma.

• Partecipazione a numerose trasmissioni televisive su SAT 2000 TV: “Detto tra noi salute…”. 2007-2008-2009. Geo&Geo Rai 3: 2010/2011.

• Relatore al convegno: “Alimentazione integrata: nuovi confini nell’alimentazione e nell’integrazione al servizio del fitness”. Federazione Italiana Fitness, Verona 16-02-08.

• Relatore presso Ospedale San Pietro Fatebenefratelli: “La salute negli anni: conflitti articolari e qualità della vita” 10-11-2007.

• Docente primo corso in Italia per la Guinot Paris alle estetiste italiane applicando in esclusiva il metodo analitico, preventivo e riabilitativo TPPT (Tailored Postural Pulcini’s Therapy) tenutosi a Bologna il 19 e 20 ott. 2008 e a Roma 23 e 24 nov. 2008.

• Relatore a Cibaria (convegno sul cibo) il 25 ott. 2008 sul tema: Alimenti e performance sportiva amatoriale e professionistica.

• Relatore a Lecce al primo Festival Enotria, Musa del Mediterraneo :“ Del Mangiar Divino: le proprietà nutrizionali dell’uva e del vino, come alimento” – 06-11-08 teatro Paisiello, con la Senatrice Adriana Poli Bortone e il Principe Girolamo Guicciardini Strozzi.

• Relatore a Roma al simposio “la preservazione della fertilità e il cancro” il 02/12/2008 con il prof. Severino Antinori (World Association of Reproductive Medicine – W.A.R.M.).

• Moderatore al corso di aggiornamento “Stato dell’arte e prospettive future in Medicina Manuale” con il Dr. Marco Pulcini e Prf. A. Gourjon, allievo di Maigne – Leonessa 13 e 14/06/2009. 

• Relatore al XXV Congresso Nazionale “Attività Fisico-sportiva”: riflessioni agli inizi del terzo millennio 19-21 giugno 2009 Chieti: “Dolore muscolo scheletrico? Risoluzione a mani libere con il nuovo metodo TPPT” (Toccosano). 

• Relatore Convegno “Doping e Fair Play” presso il Centro Direzionale delle Guardia di Finanaza con il Capo procura nazionale Antidoping Dott. Ettore Torri: 16.05.12

• Relatore XXVIII Congresso Nazionale ANaSMeS: La Postura e lo Sport: Arezzo 18-19-20 Maggio 2012. 

 

ONORIFICENZE

 - Stella di bronzo al merito sportivo (CONI, 1993).

 - Stella d’argento al merito sportivo (CONI, 2003)

 - Stella d’oro al merito sportivo (Coni 2010)

 - Personalità europea 1978 

 - Premio Internazionale Professionalità Rocca D’Oro (Serrone – FR) – VII Ed. 1996 

 - Honorary Deputy Sherif (sceriffo onorario) della Contea del Kent (Ohio) – USA 1979

 - Personalità Europea 2005 (Centro Europeo per il Turismo Sport e Spettacolo).

 -  Premio Città di Roma 2006 (XXXII edizione).

 - Premio della Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia con le  Stelle al Merito sportivo e Comitato Italiano Fair Play per la “medicina e Sport”: 29-11-2007.

- Benemerenza Accademica della Norman Academy su proposta del Gran Cerimoniere maggiore Comm. S.M.O.M. Duca Riccardo Giordani di Willemburg (08 nov. 2008).

 - Premio “IMID” 2008 (Hidalgo’s Award) con il prof. Mauro Minelli e Dr.sa Ester Tattoli centro di Campi Salentina. Lecce 19-12-2008.

 - “Si fa presto a dire dieta”: incontro con Barry Sears e la sua dieta a zona presso Hotel Majestic (24/02/09).

 - Riconoscimento di S.S. Benedetto XVI per l’impegno sociale verso i bambini Cardiopatici (30.11.2012).

 - Stella d’oro del Presidente della Repubblica per l’impegno a favore dell’infanzia (05.01.13)

 - Premio Internazionale “Una Vita per la Pace” Karol Wojtyla (2013)

 - Medaglia d’oro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” dei Cavalieri di Vittorio Veneto (02.01.13)

 

bottom of page