top of page
AISCI-Brand-Identity.png
unipopmi.png
SSM-rome-logo.png

Donna in Difesa Corso e Seminario

 

 

Questo unico quanto essenziale seminario formativo e informativo, é stato progettato ad hoc da professionisti di altissimo livello, con l'obiettivo di prevenire e/o contrastare la violenza sulle donne.

 

A chi é destinato?
A tutte quelle donne che hanno subito violenza, o che nutrono dei dubbi sui loro compagni, alle nostre figlie in fase di crescita, quindi ai formatori che desiderano confrontarsi o semplicemente perfezionare gli aspetti metodologico-didattici.

 

 

Il tema della violenza è purtroppo sempre più parte integrante della nostra cronaca quotidiana: violenza sulle donne, sui bambini, sui disabili, sugli anziani, dunque su tutte quelle categorie che, nell'immaginario collettivo, vengono considerate fragili e quindi manipolabili.

 

Crediamo sia importante il concetto, espresso da alcuni relatori, che la violenza, sia essa verbale che materiale, non deve essere considerata un’emergenza o una patologia estrema di persone deviate, ma purtroppo un elemento che pervade le culture, di Paesi considerati avanzati.

 

Ma la violenza di genere non è solo un problema inerente alla sicurezza ed incolumità fisica e psicologica delle donne e dei minori che vi assistono, ma bensì e’ una gravissima forma di discriminazione legata ad una cultura sessista che svilisce la donna, ne oggettivizza il corpo e ne limita l’individualità, la visibilità e l’autorevolezza. E’ un problema culturale e in quanto tale appartiene a tutti.

 

Diventa quindi fondamentale, in ottica preventiva, insegnare alle donne a difendersi e a riconosce quei segnali di rabbia ed impulsività che sono alla base della violenza. Esistono infatti molte forme di maltrattamento, alcune più visibili, altre più subdole, come ad esempio umiliazioni  e critiche continue, controllo costante anche di tipo economico, isolamento dal contesto sociale, comportamenti persecutori continuativi.

 

Il Corso prevede:
una parte di formazione psichica, dove impareremo a distinguere la violenza fisica da quella psicologica, con un focus sui comportamenti che identificano il profilo di un uomo violento e una parte legale, dove prenderemo coscienza dei nostri diritti in caso vengano violati.

                                                                                                                                                                       

Questo percorso é completato dalla straordinaria partecipazione del  Prof. Dott. Gaetano Pascale che tratterà:

  • SOCIOLOGIA CRIMINALE

  • La violenza domestica sulle donne.

  • Analisi della battered woman syndrome*

  • La casistica americana a confronto con la realtà italiana.
     

In questo percorso di studio si esamineranno alcuni aspetti della casistica americana opportunamente messi a confronto con la realtà italiana. Si darà spazio dunque  non solo alla dinamica dei fatti ma si darà rilievo all’analisi socio-psico-criminologica del fenomeno della violenza sulle donne, senza perdere di vista i dati statistici, i riferimenti normativi e gli orientamenti giurisprudenziali.

*Sindrome della donna maltrattata, sta ad indicare una serie di sintomi comportamentali e di natura psicologica che derivano dall'esposizione prolungata a situazioni di violenza domestica.

 

bottom of page