Collaboratore Investigativo C.I.I.E.
Il corso da Collaboratore Investigativo per le indagini elementari (C.I.I.E.) è una formazione fondamentale per chi vuole approcciarsi, per lavoro o per passione, al mondo delle investigazioni. Offre la possibilità di capire in che modo è organizzato, sia a livello legislativo che operativo, il settore investigativo privato in Italia. Il corso è formato da due lezioni da 3 ore ed una da 4 ore, che si terranno in aula o in via telematica. Durante il corso verrà trattata la normativa di riferimento del settore (D.m. 269/2010, RGDP n. 679/2016, TULPS, etc.), esempi di casi pratici, rapporti con le forze dell’ordine, limiti e poteri del collaboratore investigativo, codice deontologico, utilizzo di apparati elettronici e tanto altro.
Durata corso: 10 ore.
Viene rilasciato un Certificato abilitativo da parte della CAF Corsi Alta Formazione.
Sotto l'egida dell'AISCI Accademia Italiana delle Scienze Criminologiche ed investigative (cod.MIUR 61894GEB)
Programma:
-
La comparsa delle agenzie investigative in Italia e all'estero.
-
Le figure all'interno di un'agenzia investigativa.
-
Legislazione nazionale (Codice Penale, T.U.L.P.S. D.M. 269/2010).
-
Le banche dati
-
La privacy
-
Il codice deontologico.
-
Gli strumenti del collaboratore investigativo.
-
Segreo professionale.
-
La relazione investigativa
-
Reati in cui può incorrere il collaboratore investigativo nell'esercizio selle sue funzioni.
-
L'investigatore privato oltre i confini nazionali:cenni.