top of page

CEI 11/27 PES-PAV Automotive

Corso di abilitazione per addetti alla manutenzione di auto ibride ed elettriche

Dal momento della sua nascita, l’automobile è sempre stata in costante evoluzione, fondendo nuove tecnologie a favore della comunità, influenzando in modo inequivocabile le economie di molti paesi, oltre che la società stessa. Oggi la necessità di ridurre le emissioni di Co2 nell’atmosfera, ha condizionato i produttori ad un cambiamento radicale nella tecnica costruttiva, siamo dunque agli albori di quella che possiamo definire la più imponente trasformazione dell’industria automobilistica.

La presenza di veicoli elettrici e ibridi si sta manifestando in maniera progressiva, nel 2020 in Italia, le vetture ad alimentazione alternativa hanno raggiunto il 20% della quota di mercato.

Sorgono dunque nuove esigenze, nuove figure professionali, personale altamente qualificato in grado di operare su auto ibride ed elettriche, la cui tensione che le alimenta, deve essere gestita in totale sicurezza. Personale dotato di specifiche certificazioni, senza le quali non è possibile svolgere alcun intervento, di carattere elettrico, meccanico o inerente la carrozzeria.

 

Il D. Lgs 81/08 stabilisce che per eseguire lavori elettrici è necessario l’impiego di personale qualificato e informato sui pericoli conseguenti il rischio elettrico, in possesso dei titoli per eseguire mansioni sotto tensione o in prossimità di parti elettriche.

La norma di riferimento per ogni genere di lavoro svolto sotto tensione o in prossimità è la norma CEI 11-27 (ed. IV del 2014) la quale deve essere applicata a tutti i lavori in cui sia presente un rischio elettrico, indipendentemente dalla natura del lavoro stesso, essa provvede a fornire gli elementi necessari in materia di sicurezza, per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Il datore di lavoro ha l’obbligo di conferire al proprio personale, mediante formazione, ruoli e responsabilità inequivocabili, attribuendo per iscritto l’ idoneità, ai propri dipendenti attraverso le qualifiche PEI, PES, PAV, ognuna con la propria sfera di competenza.

La frequenza dei corsi è riservata al personale riconosciuto idoneo dal datore di lavoro.

 

PEI: è la persona idonea alla quale sono state attribuite le capacità tecniche e teoriche per eseguire lavori sotto tensione, su sistemi di Categoria 0 e 1, mansioni in bassa tensione, sino ad un massimo di 1000 volt in corrente alternata o 1500 volt in corrente continua, inoltre è l’unica figura professionale in grado di intervenire sulle batterie, abilitata anche alla sostituzione delle celle.

 

PES: è la persona esperta e responsabile dei lavori elettrici, in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti la tensione elettrica, qualificata ad eseguire lavori fuori tensione e in prossimità. E’ una figura imprescindibile in officina, poiché l’assenza di un tecnico specializzato PES pregiudica qualunque tipo di intervento su vetture ad alimentazione elettrica o ibrida. Il PES è l’unica figura che mediante un corso specifico, può conseguire la qualifica PEI.

PAV: è la persona avvisata su i pericoli derivanti i rischi elettrici, in qualità di persona messa a conoscenza dei rischi, può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione, ma solo nel caso sia coordinato da un PES. (Necessitano di questa qualifica, meccanici, carrozzieri, gommisti,ecc.)

 

Il datore di lavoro nell’attribuire a un dipendente la sua specifica qualifica, certifica che il lavoratore è a conoscenza di tutti gli strumenti di protezione e degli iter da osservare per svolgere le proprie mansioni in totale sicurezza.

 

L’omessa o inadeguata formazione del lavoratore comporta al datore di lavoro la violazione dell’art. 37 del D. lgs. 81/08 la cui pena prevista è l’arresto da 2 a 4 mesi, oppure una ammenda da €.  1.474,21 a €. 6.388,23

 

Obiettivi:

i Corsi sono progettati per fornire competenze indispensabili per la tutela del lavoratore, in ottemperanza alla normativa tecnica CEI 11-27 Automotive (ed. IV del 2021)

 

Destinatari:

I corsi sono volti agli addetti alla manutenzione e riparazione di veicoli ad alimentazione ibrida ed elettrica, sia che essi siano dipendenti, titolari, soci o collaboratori.

Ad ogni fruitore del corso a seguito del superamento del test di valutazione dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza, con il quale il datore di lavoro potrà conferirgli la spettante qualifica.

 

Requisiti di partecipazione:

Il lavoratore deve possedere le conoscenze di base dell’impiantistica elettrica, manifestare equilibrio, attenzione, buona salute e senso di responsabilità.

Il percorso formativo consisterà nei seguenti moduli:

  • d.lgs. 81/2008 e Rischio elettrico (Capo III e allegato IX)

  • la norma CEI 11-27 revisione 2014 e la norma CEI EN 50110 revisione 2013

  • Sistemi di categoria 0 - I - II - III

  • Nozioni di primo soccorso per il rischio elettric

  • DPI da utilizzare in base alla tipoligia di lavoro

  • I ruoli URI - RI - URL - PL

  • I lavori elettrici sotto tensione in BT

  • La qualifica PES - PAV - Persona Idonea

  • Zone di lavoro, comunicazione

  • Tecniche di intervento fuori tensione e in prossimità

  • Prove pratiche, verifiche di guasto

  • La resistenza di terra nei sistemi TT

  • Introduzione ai sistemi TT - TN - TNC - TNS - IT

Attenzione:
Onde evitare future controversie penali e assicurative, prima di iscrivervi al corso CEI 11/27 Pes/Pav, accertatevi che il docente certificatore sia abilitato presso la massima autorità in materia, con noi sarete certificati direttamente da un  normatore del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).

Docente: Normatore CEI
                  

bottom of page